fbpx
 

La Costituzione protegge l’ambiente, ma i sostenitori del nucleare festeggiano

https://i1.wp.com/thesubmarine.it/wp-content/uploads/2022/02/trappist-155-wide.jpg?fit=1200%2C630&ssl=1

L’articolo 41 della Costituzione italiana ora prevede la tutela dell’ambiente e degli animali: una grande vittoria, che però è messa in ombra dalle pressioni per il ritorno al nucleare

La Camera ha dato il via libera definitivo alla legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione, inserendo la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli animali tra i princìpi fondamentali dell’ordinamento italiano. All’art. 41, quello che stabilisce che “l’iniziativa economica privata è libera” a patto che non si svolga “in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana,” viene aggiunto ora che non deve neanche recare danno “alla salute e all’ambiente.” Grande soddisfazione è stata espressa dai ministri Cingolani e Giovannini, così come dalle principali associazioni ambientaliste, che però ora chiedono di tradurre i princìpi in azioni concrete. Nel frattempo, però, dallo scandalo sulla tassonomia voluta dalla Commissione europea, il discorso ambientalista è stato legato a doppio filo all’azione di alcuni gruppi di interesse, che vogliono riportare in Italia l’energia nucleare.

Sostieni l’informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.