fbpx
 

Da Mulan a Fleabag: eroine femministe e non

Dalle principesse Disney — specchio, il più delle volte, di una concezione della donna datata e maschilista — alle W.I.T.C.H, abbiamo chiesto alle nostre ascoltatrici quali erano le eroine letterarie e cinematografiche della loro infanzia.

in copertina, l’edizione di “Alice nel paese delle meraviglie” illustrata da Miraphora Mina e Eduardo Lima, per Ippocampo Edizioni

Dalle principesse Disney — specchio, il più delle volte, di una concezione della donna datata e maschilista — alle W.I.T.C.H, abbiamo chiesto alle nostre ascoltatrici quali erano le eroine letterarie e cinematografiche della loro infanzia

Tra i vari personaggi femminili che hanno accompagnato la nostra crescita, alcuni sono risultati ben più funzionali e iconici di altri. Abbiamo chiesto alle nostre ascoltatrici di dirci quali fossero state le loro eroine letterarie o cinematografiche dell’infanzia, cosa avessero scoperto grazie a loro, e cosa avessero imparato (o disimparato).

Dalle principesse Disney — specchio, il più delle volte, di una concezione della donna datata e maschilista — alle W.I.T.C.H, le guerriere alate del fumetto di Elisabetta Gnone, in una live su Instagram abbiamo provato a mettere insieme le tante risposte che ci sono arrivate, domandandoci anche quali siano, oggi, i personaggi (o meglio, le personagge) più interessanti e rappresentativi.

Questa puntata è andata in diretta sul nostro profilo Instagram, per cui potete anche vederla qui.

* * *

Chiamando Eva è una conversazione quindicinale su femminismo, donne, e la vita. Recupera le puntate direttamente su Spotify o Apple Podcasts, e abbonati per non perderne nemmeno una.

Nelle settimane in cui Chiamando Eva non è nelle vostre orecchie c’è una newsletter che vi tiene compagnia, clicca qui per abbonarti.

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.