fbpx
 

Oltre le statistiche: la migrazione attraverso le parole di chi l’ha vissuta

Guardandoti indietro rifaresti il viaggio? Qual è stata la parte più difficile del processo di richiesta d’asilo? Quali sono i tuoi piani per il futuro della tua vita in Europa?

Guardandoti indietro rifaresti il viaggio? Qual è stata la parte più difficile del processo di richiesta d’asilo? Quali sono i tuoi piani per il futuro della tua vita in Europa? Quali sono le situazioni in cui ti senti parte della comunità in cui vivi? Qual è l’esperienza più bella che hai vissuto in Italia?

Queste sono alcune delle domande a cui risponde Wilfrid Kameni, ventitreenne originario del Camerun in Italia da tre anni. Wilfrid è un rifugiato e collabora con il giornalista Daniele Biella al progetto “Con Altri Occhi”, diventato da poco un libro.

In questa puntata, Daniele e Wilfrid ci parlano dei loro incontri nelle scuole del Nord Italia durante i quali studenti e studentesse hanno l’opportunità di chiarire i propri dubbi sull’immigrazione, ascoltando i racconti di chi l’ha vissuta in prima persona.

Nell’ultima parte, Linda Patumi spiega quali sono gli approcci comunicativi e le difficoltà che le nonprofit incontrano nel raccontare in maniera rispettosa e dignitosa la migrazione forzata. Linda è un’esperta in comunicazione nel settore noprofit e ha lavorato per varie ong a Roma, Ginevra e Londra.


Ai microfoni: Maria Mancuso, Natasha Fernando, Daniele Biella, Wilfrid Kameni, Linda Patumi
Redazione: Maria e Natasha
Editing e post-produzione: Maria
Musica: Francesco Fusaro
Con il contributo di: Giulia Rado, Davide Armento, Bianca Giacobone, Bruno Rana e Angela Zavidei.

Note dell’episodio

Con altri occhi, viaggio alla scoperta delle migrazioni 
Cooperativa Aeris
Daniele Biella «Ho incontrato 4.000 alunni e abbiamo parlato di immigrazione»

Related

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.