fbpx
 

04: Commensalità virtuale: quando il cibo aiuta a sentirsi a casa

Quando ci si trasferisce in un paese diverso, i migrant* necessitano di punti di riferimento che diano un certo senso di stabilità’ . L’uso dei social media certo costituisce una parte fondamentale nel mantenere una linea diretta con ‘casa’, ma c’è un fattore ben più’ importante, familiare e unificante specie nell’identità italiana: il cibo!
Natasha ne parla con Sara Marino, Senior Lecturer della London College of Communication, che nei suoi studi analizza i patterns di socializzazione online della comunità migrante italiana a Londra. In particolare due suoi articoli accademici trattano della creazione di momenti di commensalità virtuale nella vita dei migranti e di una routine transnazionale che si crea grazie all’uso quotidiano di social networks, in particolare Facebook, Skype o WhatsApp principalmente.

Leggi le note dell’episodio complete su: https://thesubmarine.it/2019/05/03/sconfini-04/

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.