fbpx
 

LUMe vuole creare un giardino condiviso

https://i1.wp.com/thesubmarine.it/wp-content/uploads/2018/03/WhatsApp-Image-2018-04-06-at-09.39.22.jpeg?fit=1200%2C900&ssl=1

Il centro sociale ha deciso di rivolgersi al nuovo vicinato che lo circonda nella cornice di via Vittorio Veneto.

Dopo mesi itineranti, dallo sgombero della sede del vicolo Santa Caterina a fine luglio 2017, all’occupazione del cinema Orchidea a ottobre durata poche settimane, a partire da novembre LUMe si trova nell’ex Magazzino del Verde Pubblico, accanto al parco di Porta Venezia — uno stabile costruito probabilmente nel 1789, ora di proprietà del Comune, la cui porta di metallo in stile liberty è già diventata un’icona del nuovo LUMe.

whatsapp-image-2018-04-06-at-09-34-22

La posizione è tra le più centrali, tra il parco e le rotaie del tram che corrono lungo via Vittorio Veneto, tra Repubblica e Porta Venezia.

Sabato compie tre anni e festeggia oltre che con una giornata aperta anche con una call per creare un giardino condiviso per la cittadinanza e soprattutto per il vicinato.

Alle 15.30 si svolgerà un’assemblea pubblica per discutere con chi è interessato a partecipare, da associazioni a privati, alla creazione del giardino condiviso di Lume.

I ragazzi di LUMe lanciano un appello: “Affezionati sostenitori, amici e amiche di LUMe, ma anche e soprattutto: sconosciuti, vicinato, associazioni, cittadinanza tutta… abbiamo bisogno di voi! Aiutateci a diffondere questo appello!”

“Siamo alla ricerca di studenti, lavoratori o appassionati nell’ambito del giardinaggio e della progettazione di esterni. Vogliamo rendere l’area verde circostante LUMe (i Bastioni di Porta Venezia) un giardino condiviso, autogestito dalla cittadinanza attiva e a disposizione di tutti,”  si legge nel comunicato.

whatsapp-image-2018-04-06-at-09-34-25

Ma c’è anche bisogno di competenze tecniche, infatti l’appello è rivolto anche alla creazione di “una squadra di progettazione, composta da studenti delle Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, Scienze Biologiche, Architettura del Paesaggio; da guerrilla gardeners, botanici, giardinieri e pollici verdi.”

Lo scopo principale della creazione di un angolo verde attorno al centro sociale, “di studiare il territorio che ci circonda, individuarne criticità e potenzialità, dibattere sulle necessità degli abitanti di zona e avviare un percorso cittadino che rigeneri virtuosamente l’area verde abbandonata di viale Vittorio Veneto.”

La volontà di creare un giardino comunitario negli spazi che circondano LUMe è nata sin dai primi momenti dell’occupazione, il 2 novembre 2017, quando ad accogliere il collettivo c’era un luogo in disuso da anni, pieno di macerie e siringhe. Da subito i ragazzi sono “rimasti piuttosto sorpresi nel trovare (nascoste tra macerie e terra) ancora così tante siringhe e tracce del consumo di eroina. Gli spazi interni sono stati subito bonificati e rigenerati, ma il giardino che circonda LUMe resta ancora trascurato e degradato.”

Il collettivo si pone come obiettivo la lotta contro il degrado e la riqualificazione dello stabile attraverso la creazione di una comunità che se ne prenda cura in tutti i suoi aspetti di modo da creare“gli anticorpi necessari per creare integrazione e rigenerazione urbana e sociale.”

E dunque con l’arrivo della primavera il collettivo si impegna a creare un luogo di aggregazione anche attorno al nuovo stabile che li ospita per la nascita di “un luogo di aggregazione universitaria, di produzione politica, di cultura e arte accessibile e dal basso; LUMe vuole essere oggi un luogo fruibile anche di giorno dall’intera cittadinanza, fatta di pensionati, di bambini, di persone in transito. Un luogo che offra a tutti la possibilità di vivere attivamente la propria città e di impegnarsi per renderla migliore.”

? ?

Domani, sabato 7 aprile, in occasione della giornata aperta per il terzo compleanno di LUMe si terrà la prima assemblea aperta alla cittadinanza per costruire insieme il giardino comunitario dei Bastioni di Porta Venezia.

 

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.