fbpx
 

Come il femminismo ha modificato la narrativa

https://i2.wp.com/thesubmarine.it/wp-content/uploads/2018/01/principesse-e1517413868147.jpg?fit=1200%2C646&ssl=1

(e come, a volte, si rischia di fare danni)

in copertina: illustrazione di copertina di Princess Princess Ever After, di Katie O’Neill

Nella sesta puntata di Chiamando Eva si parla di narrative femministe e femminili.

Le migliaia di narrative prodotte nella storia, per quanto spesso meravigliose, sono per la maggior parte profondamente permeate dalle dinamiche del patriarcato, e incentrate su personaggi maschili. Le cose stanno cambiando, e storie di donne e con donne stanno diventando sempre più popolari, ma c’è ancora molto lavoro da fare. Secondo una ricerca pubblicata recentemente dall’Università del Sud California, nei 100 film più popolari usciti tra il 2007 e il 2014 solo il 30% dei ruoli erano femminili. Oggi parliamo delle strategie migliori per promuovere narrative con più donne e più diversità, del Bechdel Test e delle nostre principesse Disney preferite. Cosa si comunica al pubblico quando personaggi tradizionalmente maschili vengono trasformati in femminili? E serve a qualcosa cambiare il finale della Carmen per combattere il femminicidio?

Brevi ritratti dei principi Disney come alleati femministi

Su principesse Disney e femminismo

Libri femministi per bambine e bambini

Ruoli scritti per uomini e dati a donne

La polemica sulla Carmen di Bizet con il finale cambiato

#fighidapuara

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.