fbpx
 

Quella contro il body shaming è una battaglia di tutte

https://i1.wp.com/thesubmarine.it/wp-content/uploads/2017/12/body-god.jpg?fit=1200%2C499&ssl=1

Cosa vuol dire body positivity? E cosa vuol dire curvy? E come fare per limitare gli insulti che i corpi diversi dallo standard estetico hollywoodiano si beccano su internet?

Nel terzo episodio di Chiamando Eva si parla di ciccia. Si parla di donne grasse e donne magre, di donne coi fianchi, con le tette e il sedere, la cellulite e pure le smagliature. E si parla del perché la discriminazione contro chi è grasso (o magro, ma soprattutto grasso) è una questione femminista.

Di body positivity e fat feminism, di dieta perenne e taglie di vestiti sempre sbagliate, fat-shaming e skinny-shaming e di come dovremmo tutti imparare a giudicare meno il corpo altrui, soprattutto quando non ne sappiamo niente.


Note dell’episodio

Karen Stimson, Fat Feminism: Politics and Perspective 

La modella plus-size Ashley Graham sfida Victoria’s Secret (D Repubblica)

Perché skinny-shaming e fat-shaming non sono proprio la stessa cosa (Quartz)

Sito ufficiale del movimento Body Positive

Pagina Facebook italiana

Che cos’è il movimento Body Positive?

Si può essere grassi e sani? (the New York Times)


Ai microfoni Bianca Giacobone (New York) e Francesca Motta (Milano).
Prodotto da Francesca Motta e Bianca Giacobone
Supporto tecnico a cura di Marco Ferrè

Segui Chiamando Eva su Facebook


Ascolta le puntate direttamente sul tuo smarphone Android o iOS con l’applicazione di Spreaker.

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.