fbpx
 

La cultura dei migranti sui muri di Milano

https://i1.wp.com/thesubmarine.it/wp-content/uploads/2017/08/XIAO_SHA_03-1.jpg?fit=1200%2C800&ssl=1

DIAFRAMMA || Questo mese, un’edizione speciale: tutti i giorni un progetto tratto dal corso di Fotografia per l’Architettura presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano.

a cura di Nicolò Piuzzi

“Immigration graffiti and immigrants” è un progetto di Xiao Sha

Quando sono arrivato per la prima volta a Milano, sono rimasta sconvolta dal numero di graffiti per le strade. Certo, la maggior parte è caos incomprensibile, ma tantissimi sono vere opere d’arte — che a mio parere fanno della città una vera capitale artistica.

I graffiti sono una forma di decorazione architettonica che merita studio come opera d’arte a se stante. Ma quando li si esamina da vicino, i loro meriti sociali sono immediatamente evidenti.

Ho visto per la prima volta il graffito di un dragone cinese cercando panorami in Google Maps. L’ho riconosciuto a prima vista, ed è stata una sorpresa molto piacevole vedere un segno della mia cultura qui a Milano.

È stato in quel momento che mi ho realizzato per la prima volta che nella città dovessero esserci graffiti di molte culture diverse. Così, ho deciso di cercali — e di ritrarli insieme a qualcuno della loro cultura. Questa storia inizia in Via Padova, e racconta di come Milano sia imbevuta indelebilmente della cultura dei migranti.

xiao_sha_01

xiao_sha_02

xiao_sha_03

xiao_sha_04

xiao_sha_05

xiao_sha_06

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.