fbpx
 

Arabeschi
Algebra

https://i1.wp.com/thesubmarine.it/wp-content/uploads/2017/03/arabeschi-algebaran.png?fit=1200%2C675&ssl=1

أهلاً وسهلاً قار

Benvenuti in un nuovo episodio di Arabeschi.

In questa puntata andremo a parlare della storia di una delle più famose parole di origine araba al mondo. L’Algebra, per l’appunto, disciplina tanto amata quanto temuta dagli studenti di ogni epoca.

Letteralmente traducibile con i termini “unione,” “completamento” o “connessione,” essa ha saputo sconvolgere e rivoluzione quelli che erano i concetti e i modelli di pensiero del suo tempo.

Scopriamone assieme le radici.

arabeschi-algebaran

image-al-kitab_al-mu%e1%b8%abta%e1%b9%a3ar_fi_%e1%b8%a5isab_al-gabr_wa-l-muqabalaL’Algebra nasce attorno all’VIII secolo d.c. grazie a Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, astronomo persiano che visse a Baghdad presso la corte del califfo Al-Ma’mun. Grande pensatore del suo tempo, Al-Khwarizmi è l’autore del Kitāb al-mukhtaṣar fī ḥisāb al-jabr wa al-muqābala, opera che lo ha in seguito reso celebre in tutto il mondo.

In questo libro viene introdotta per la prima volta la parola al-jabr, l’algebra, appunto, assieme a un esaustivo sistema di calcolo sul come risolvere le complesse equazioni polinomiali di secondo grado.

Il libro venne tradotto in latino da Roberto di Chester, grande arabista inglese, nel 1145, per poi essere riportato in tutte le lingue europee.
Diversi autori pubblicarono testi sotto il nome di Al-Khwarizmi, data la fama che il suo nome riuscì a incanalare, tra cui Abū Ḥanīfa al-Dīnawarī, Abū Kāmil Shujā ibn Aslam, Abū Muḥammad al-ʿAdlī, Abū Yūsuf al-Miṣṣīṣī,’Abd al-Hamīd ibn Turk e Sind ibn ʿalī, e proprio come il suo successo suggerisce, è senza alcun dubbio il testo culturalmente più avanzato del suo tempo.

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.