fbpx
 

Avvinti nei Lacci di Starnone e Silvio Orlando

https://i0.wp.com/thesubmarine.it/wp-content/uploads/2016/11/SIlvio-Lacci.jpg?fit=1200%2C899&ssl=1

Fuori tempo per leggere o ripassare il libro di Starnone, in ritardo su comunicati e conferenze stampa, arriviamo a teatro ed è subito sipario.

Una forte luce viola, come una lampada di Wood, descrive un interno borghese: la protagonista si presenta, è una moglie e madre, è una donna abbandonata senza un lavoro e con due bambini, che grida il suo rancore in lettere che il marito, seduto in scena, legge in silenzio, gettandole a terra pagina dopo pagina.

È un monologo teso, violento, infinitamente lungo, dove Vanessa Scalera rende una grande prova di attrice. È un monologo, perché il marito – Silvio Orlando, qui anche produttore – non risponderà mai a quelle lettere, non dando neppure prova di averle ricevute o lette.

whatsapp-image-2016-11-15-at-14-22-19
Backstage sul palcoscenico del Civico di Tortona

In qualche modo Lacci inizia solo dopo questo grande prologo. E prende forma in un registro anche diverso, dove il dramma si alterna alla commedia. Dopo quattro anni, il padre di famiglia torna a casa, ricominciando un’altra vita o riprendendo quella di prima, di prima della lunga parentesi.

Ma la situazione costringe il protagonista a mettere le mani sulle vecchie lettere, e a frugare nelle emozioni di un passato non dimenticato.

Silvio Orlando si trova così tra l’intransigenza della moglie e l’apparente complicità del vicino di casa, a cui confessa i peggiori risvolti della propria scelta. Qui sta la parte più fragile, e al contempo più originale del testo. Perché il fedifrago torna a casa, perché dopo aver lasciato la famiglia, lascia anche l’amore della sua vita?

Lacci sta nelle ipotesi, nelle risposte non coerenti, non univoche, che spesso sono proprio quelle della vita reale. E la riduzione teatrale fa una scelta ancora più radicale. Sarà un’ultima scena, un vero e proprio atto finale a dare, se non delle possibili risposte, almeno delle aperture forse ancora più sconcertanti. Il ritmo della pièce resta intenso, e non cala mai una forte tensione narrativa. D’altra parte Starnone è un grande esperto di Raymond Carver. I suoi lacci sembrano – come una gemma grezza – candidati sia al successo di pubblico, che a quello della critica, perché squarciano veli spesso solo sfiorati dalla prosa contemporanea.

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.