fbpx
 

Guarda che Superluna

https://i0.wp.com/thesubmarine.it/wp-content/uploads/2016/11/1200px-Lto-bloodharvestmoon-20150928-043125.jpg?fit=1200%2C900&ssl=1

Appena avrete finito questo articolo, guardate fuori dalla finestra: probabilmente, siete ancora in tempo per vedere la luna piena più grande degli ultimi trent’anni. Per una serie di motivi astronomici, infatti, oggi la Luna apparirà nel cielo il 7% più larga rispetto a tutti i pleniluni da qui al Novembre 2034. Il fenomeno non si ripete da più di sessant’anni. Questo accade perché il nostro satellite è in perigeo, ovvero nel punto della sua orbita in cui è più vicino alla Terra — la Luna infatti non gira intorno a noi seguendo un cerchio perfetto, ma con una traiettoria che assomiglia piuttosto a un ovale, chiamato ellisse. La Luna sarà fino al 15% più luminosa rispetto a un normale plenilunio. Le osservazioni in Italia cominceranno intorno alle diciotto, anche se durante tutta la notte sarà possibile gustarsi lo spettacolo astronomico.

Questa, tra l’altro, è una delle poche volte in cui la Luna sarà davvero più grande del solito. Molto spesso, infatti, quando il nostro satellite è molto basso sull’orizzonte, appare gigantesco: in questi casi, in realtà, le grandi dimensioni sono solo un effetto causato dalla vicinanza a possibili termini di paragone come case e alberi. Un buon metodo artigianale per smentire quest’impressione, mentre state facendo una passeggiata romantica con un appassionato di astronomia, è tendere il braccio e alzare il pollice come se voleste fare l’autostop, ponendo il pollice stesso appena al di sotto del disco lunare: vedrete che sarà sempre della stessa grandezza, sia vicino all’orizzonte che nel mezzo del cielo, più o meno quella del vostro dito. Non oggi però — oggi la vedrete appena un po’ più da vicino.

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.