cover-memoria-fash

La “tragedia delle foibe” è un caso di memoria selettiva, una narrazione destoricizzata che dimentica i crimini italiani che la precedettero. Come ci hanno abituati a non vedere il fascismo, di ieri e di oggi.

Il celeberrimo aforisma di Ernest Renan, uno dei precursori degli studi sul nazionalismo, recita: “Le nazioni sono fondate sia su quello che ricordano che su quello che invece decidono di dimenticare.” Se spesso queste due operazioni – ricordare e dimenticare – avvengono separatamente, esistono casi in cui si intrecciano e attivano una “memoria selettiva.” Isolano un momento, lo sottraggono dal flusso non di rado tumultuoso degli eventi storici e lo eleggono a memoria, ne fanno concime per coltivare il culto della nazione. Delle complesse intersezioni tra ricordare e dimenticare pochi hanno scritto meglio di Paul Ricoeur in La mémoire, l’histoire, l’oubli (2000).

Oggi si celebra il Giorno del Ricordo. Con la legge 92/2004, la Repubblica “riconosce il 10 febbraio quale ‘Giorno del ricordo’ al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo [..] e della più complessa vicenda del confine orientale”. Favorisce, inoltre, “studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende” e iniziative per “valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio.

Per abbozzare la visione storica di chi ha redatto la legge — una visione, se non revisionista, quantomeno lacunosa, che ricopre di tulle gli eventi menzionati, creando efficaci effetti di vedo non vedo — basta fermarsi a soppesare le parole “Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe” sembra suggerire che le vittime delle foibe non furono solo italiane, ma lascia indeterminata la nazionalità dei non italiani; la “più complessa vicenda del confine orientale” pare sottintendere che le foibe abbiano fatto parte di un frangente storico più articolato, che però non viene spiegato più in dettaglio; “il contributo degli italiani d’Istria allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica” getta, infine, una luce esclusivamente positiva sul ruolo della comunità italiana in Croazia, premurandosi di specificare con chiarezza “gli italiani d’Istria.”

La formulazione stessa della legge contiene in nuce l’aspetto più controverso della commemorazione delle foibe: la rimozione totale della repressione italiana verso gli jugoslavi, in particolare i 22 mesi di occupazione fascista (1941-1943) durante la Seconda Guerra Mondiale.

Cancellando i fatti precedenti, le foibe diventano un dramma insensato, un episodio di crudeltà gratuita subito da individui inermi (e italiani). Si instaura una narrazione simile a quella degli attentati terroristici recenti: tragedie inspiegabili e irrazionali, riconducibili solo alla barbara follia degli esecutori. Porre l’accento sulle vittime – scelte a caso, innocenti e inconsapevoli, come furono la stragrande maggioranza degli infoibati – è strumentale per non vedere noi, il nostro ruolo, le azioni commesse dal nostro gruppo nazionale che ebbero come conseguenze queste tragedie.cc186Sono molti gli storici che hanno dedicato la vita a decostruire i miti fondativi del nazionalismo italico, cercando di raccontare la complessità degli avvenimenti senza espellere nessuna prospettiva. Angelo Del Boca, protagonista di una decennale polemica con Indro Montanelli riguardo all’utilizzo di gas in Etiopia, che Montanelli negò fino alla fine, ha curato alcuni libri fondamentali. In Italiani, brava gente? (2005) e La storia negata. Il revisionismo e il suo uso politico (2009), non si limita ad accurate ricostruzioni storiografiche, ma indaga anche i rapporti che quella storia negata (non) intrattiene con l’attualità, le connessioni carsiche che uniscono lo sdoganamento del revisionismo con lo sdoganamento di messaggi fascistoidi — quella normalizzazione del fascismo che Zerocalcare ha descritto a modo suo.

Anche operazioni più divulgative, come il documentario If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci o il lavoro dei Wu Ming sull’eredità del colonialismo italiano (i libri Timira e Point Lenana), hanno tentato di scalfire la narrazione storica vittimista che dalla destra post-fascista si è gradualmente propagata fino a venire istituzionalizzata ad inizio millennio. L’impressione è, però, che queste nozioni non appartengano al patrimonio nazional-popolare e che i nomi “Debre Libanos” o “Isola di Arbe” siano mero repertorio per conversazioni tra intellò. Non a caso molte vie di Milano tuttora celebrano il colonialismo italiano, senza generare eccessivo fastidio.

Vista la penuria di stragi o massacri subiti (e non messi in pratica) che lo stato italiano può vantare negli ultimi 150 anni, non stupisce che le foibe siano assurte a mito nazionalista par excellence. Come ricorda questo pezzo stizzito di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera, accomunare vittime italiane e vittime degli italiani è una “scelta insensata”: il focus va mantenuto sul dolore, sul lato umano e personale di infoibati ed esuli. Una prospettiva sposata in pieno dall’artista che più ha contribuito (probabilmente ignaro) alla celebrazione delle foibe come tragedia nazionale: Simone Cristicchi.

Il suo spettacolo Magazzino 18 (2013) nacque da una visita casuale al deposito in cui erano rimasti gli oggetti e i beni degli italiani sfollati dall’Istria. La vista di vestiti, valigie, documenti, memorabilia mai recuperati, rimasti a languire per decenni con le storie che contenevano, spinse Cristicchi – per sua ammissione precedentemente digiuno di conoscenze storiche sul tema – ad allestire un’opera che rendesse giustizia a questo lieu de mémoire dimenticato. Un’azione forse nobile, ma il fatto che abbia generato entusiasmo tra gli esponenti di Fratelli d’Italia e CasaPound potrebbe indicare che l’allestimento teatrale del cantautore romano (che si dice progressista) abbia dimenticato un po’ troppo.  E contribuito a far dimenticare, come fece la RAI nel 1991, acquistando i diritti del documentario Fascist Legacy di Ken Kirby, ma rifiutandosi di mandarlo mai in onda.

Tornando in Jugoslavia, la repressione degli “slavi” ad opera degli italiani precedette l’avvento al potere del fascismo. Simbolicamente, l’esordio fu l’incendio del Narodni Dom, la casa del popolo slovena a Trieste, da parte di nazionalisti italiani il 13 luglio 1920, definito da Renzo De Felice “il vero battesimo dello squadrismo organizzato”. Pochi mesi dopo, il 12 novembre, il Trattato di Rapallo stabiliva il confine tra Regno d’Italia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (la cosiddetta “prima Jugoslavia”) sulle alpi Giulie e annetteva all’Italia l’Istria, Zara e alcune isole dalmate. L’accordo dichiarava inoltre Fiume (Rijeka, in croato) “città libera”, ponendo fine all’epica impresa fiumana di D’Annunzio e compari, che avevano occupato la città qualche mese prima.

Da allora seguirono campagne di italianizzazione forzata, accompagnate da soprusi e prevaricazioni crescenti verso le comunità slavofone, tra i cui membri iniziarono a serpeggiare risentimento e sete di vendetta. Le operazioni di italianizzazione forzata, che si intensificarono sotto il fascismo, erano condotte soprattutto da ufficiali inviati appositamente dall’Italia meridionale, raramente da italiani autoctoni. A differenza dei primi, abituati alla convivenza (pur difficile) inter-etnica, i secondi erano solitamente imbevuti di retorica patriottarda e razzista. Consideravano l’amministrazione delle terre neo-acquisite come una missione civilizzatrice e semi-coloniale, un Italian man’s burden.  

La missione raggiunse l’apoteosi con l’aggressione nazifascista della Jugoslavia. Nella sua biografia, Enzo Bettiza, nato a Spalato nel 1927, ricorda la vergogna che lui e la sua famiglia (la madre era serba) provarono a sfilare per una Zara deserta, obbligati ad intonare canti patriottici e anti-slavi, dopo la capitolazione delle truppe jugoslave. Poi, in necessaria sintesi, verranno la colonizzazione fascista, la pulizia etnica, i campi di concentramento e le deportazioni, i crimini di guerra (sito dell’esercito italiano), la resistenza partigiana di Tito, la guerra civile con i collaborazionisti, la liberazione di Belgrado, la sconfitta dell’Asse, le rappresaglie dei vincitori sui vinti (il massacro di Bleiburg, per esempio).

È in questo contesto, come raccontava il compianto scrittore Predrag Matvejević, che avverranno le foibe. Ci finiranno non solo italiani, ma anche croati e sloveni (tra cui combattenti antifascisti), probabilmente vittime di piccole ritorsioni private, più che di un’ondata di vendetta coordinata dalle autorità jugoslave – colpevoli, comunque, di averle sollecitate o perlomeno di non averle impedite. Una delle poesie più potenti sulle foibe (Jama, “La Fossa”) la compose un poeta croato, la cui storia è narrata da Mauro Covacich in La città interiore, uscito l’anno scorso.  

Come porsi di fronte ad una carneficina simile? Come raccontare il processo di eliminazione della convivenza tra comunità diversissime quanto contaminate avvenuto nei Balcani, di cui le foibe furono – purtroppo – solo una delle tappe? Esistono diversi modi di ricordare, indistinguibili dai diversi obiettivi che tramite il ricordo si intende perseguire. Di questo dobbiamo essere consapevoli: una narrazione revisionista e vittimista, a senso unico, supporta i tentativi di rimozione del fascismo. Rimozione sia dal passato che dal presente, come suggeriscono eventi recenti; disabituati a vederlo, si smette di riconoscerlo. Fare della vicenda transnazionale delle foibe un’occasione per riflettere sulla violenza di matrice nazionalista di qualunque provenienza, un giorno per tutti i ricordi, che anche oggi ci aiuti a non smettere di vedere il fascismo, sarebbe, come si dice in questi casi, tutta un’altra storia.