news-2

Informarsi su tutto ci rende più colti? Probabilmente no, anzi.

Tra blog, testate nazionali, newsletter, post Twitter e Facebook, foto su Instagram, aggregatori vari e quant’altro, il nostro cervello è stimolato da costellazioni di dati e informazioni potenzialmente infinite, su qualsiasi argomento e su qualsiasi notizia da ogni parte del mondo.

Al di fuori di ogni sorta di delirio iper-mediatico, l’idea che l’informazione costante e live di ogni fatto che avviene nel mondo sia un metodo necessario per comprenderlo è un approccio di recente invenzione e che nasconde, neanche troppo in profondità, molti problemi.

Come abbiamo già scritto, oltre agli ormai classici problemi dell’internet — come filter bubble e fake news — anche l’intera mole di notizie veritiere e interessanti, se srotolata, crea una quantità impossibile da gestire di contenuti, che ostacola il pensiero prospettico, la narrazione coerente e razionale di quel che avviene.

I motivi per cui l’esposizione mediatica sia iper- esposizione dannosa sono riconosciuti, ma perché sono un problema per l’approccio alla conoscenza? Perché continuare a leggere incessantemente notizie sul web non ci rende più intelligenti?

Prendiamo un caso concreto, un tema di dibattito molto in voga in questi giorni: le cure omeopatiche funzionano? In seguito alla morte di un bambino, settimana scorsa, causata da un approccio sbagliato alla cura di un’otite scelto dai genitori, i giornali e il web hanno prodotto una mole infinita di informazioni (più o meno utili) e in tantissimi hanno sfruttato quest’influenza, questo trend, per cercare informazioni, farsi un’opinione a riguardo, saperne di più:

nale1

Analizzando i dati di Google Trends vediamo un’impennata di ricerche negli ultimi giorni rispetto all’intero anno passato. L’utente medio di internet, che è stato travolto da informazioni sull’omeopatia che nel periodo precedente non lo interessavano, o non lo interessavano particolarmente, ha cercato di informarsi in pochissimo tempo su argomenti molto complessi e molto ampi.

Ha, letteralmente, seguito un trend.

Questo tipo di ricerca spasmodica sembra essere un fuoco che brucia in fretta: guardiamo alle ricerche web sull’ISIS.

nale2

Picchi di dati in concomitanza degli attentati, in ultimo quello di Manchester, poi molto meno.

La tendenza di ricerca di informazioni segue il pensiero che per farsi-una-cultura su un argomento basti trovare risposte a domande che sorgono in modo istantaneo e per nulla spontaneo, dettate da una foga di sapere, e che smettono di destare interesse velocemente per essere sostituite da altro. Immediatamente dopo attentati terroristici o tragici eventi come la morte del bambino, i media producono una così grande quantità di materiale sull’argomento da far sentire l’utente costretto a saperne qualcosa, vuoi per potersi pronunciare al riguardo, vuoi per l’insistenza con cui girovagando per i social si incontrano articoli, post o meme sull’argomento.

Tutto questo crea cultura? Dopo i giorni di picco dei dati, gli utenti che hanno cercato sul web queste informazioni sono davvero più aggiornati sull’argomento?

062a840f9088ea699830265a638729d43713291d26b78717bf823040f858627e_facebook

Il professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione di Oxford Luciano Floridi, ha dato delle definizioni precise, che ci aiutano a capirne di più:

       L’informazione è il risultato di una risposta immediata ad una domanda.

       L’incertezza è l’avere la domanda ma non trovare una risposta.

       L’ignoranza è non sentire la necessità di porsi la domanda.

Nel delirio della corsa all’informazione, dettata dai media, abbiamo pensato che la cultura fosse il passaggio dall’incertezza all’informazione. Invece un vero accesso alla conoscenza passa dall’intervenire sull’ignoranza iniziando a pensare che forse quel che abbiamo sempre dato per scontato così non era: la cultura è il passaggio dall’ignoranza all’incertezza.

“È quando finalmente sei in grado di porre le domande giuste che sei una persona acculturata”

Il comportamento medio dell’utente del web è diretto a compensare domande sorte grazie a fattori esterni, l’influsso dei media, con dati e informazioni frammentate e veloci. È nella discesa delle linee di Trend di Google dopo i picchi che si nota come il passaggio dalla domanda alla risposta trovi presto il suo compimento senza passare dallo stadio dell’incertezza: quello stadio potenzialmente infinito in cui una risposta su un qualche tema non è per niente immediata, ma dove anzi ogni risposta porta alla nascita di altre incertezze e altre risposte, in un percorso potenzialmente senza compimento.

Un percorso in cui riconoscere la potenza d’informazione del web, e inserirla nei tasselli del puzzle della conoscenza assieme a quel che si impara nei banchi di scuola, i libri, gli articoli online, ovviamente, la narrativa, le esperienze concrete e i rapporti umani. Tutti questi sono elementi essenziali che, ancora in hangover dalla sbornia dell’internet infinito/abisso, non riusciamo ancora a far reagire a dovere con questa tecnologia in continua e meravigliosa evoluzionepur rimanendo uno strumento al nostro servizio.

Solo l’interazione tra tutti i fattori che costruiscono la radice del sapere umano con la potenza e la mole d’informazioni di internet dà vita a una modalità di scoperta del mondo veramente edificante, e lascia aperti gli orizzonti di una nuova teoria della conoscenza nell’era dell’informazione, che cercheremo di esplorare ancora per tracciarne i confini degli abissi: l’immersione è appena iniziata.

“Facciamo una scommessa: andate su internet e raccogliete tutto quello che trovate sull’isola di Kolguev, sul Congo orientale o sulla Siberia più profonda, foto, testi, video e statistiche. Consultate Wikipedia, Google, Youtube, Google Earth e tutte le altre risorse virtuali. Leggete poi i racconti di Golovanov, di Joris e Thubron. Se giungete alla conclusione che il web fornisce un’immagine più giusta, più vivace e più essenziale dei racconti dei tre autori, io potrò solo dire che dovete ancora fare molta strada per arrivare alla fine di voi stessi e per ritrovare le fini del mondo che esistono ancora, ma nascoste e ignorate dal mondo.”

—Bjorn Larsson


Per ricevere tutte le notizie da The Submarine, metti Mi piace su Facebook