_FIL0036

Per i redditi fino a 15 mila euro non cambierà nulla, mentre i benefici maggiori saranno per chi guadagna tra 28 mila e 55 mila euro: meno del 20% della popolazione

Dopo giorni di trattative, la maggioranza ha raggiunto un “accordo politico” sulla riforma del fisco. Se sarà confermata la bozza attuale, la riforma avvantaggerà — non sorprendentemente — soprattutto i più ricchi: invece di andare verso una maggiore progressività, le aliquote Irpef vengono ulteriormente ridotte da 5 a 4, eliminando quella al 41%, riducendo al 25% quella che attualmente è al 27% e al 35% quella che attualmente è al 38%. Nelle intenzioni del governo, si tratta di un primo passo verso un’ulteriore riduzione delle aliquote a 3: 23%, 33%, 43%.

Come si vede dal confronto tra le due tabelle, i redditi più bassi — fino a 15 mila euro — non avranno nessun beneficio dalla riforma e continueranno a pagare il 23%. La riduzione più consistente si avrà per i redditi da 28 mila a 55 mila, mentre i redditi da 15 mila a 28 mila avranno un beneficio minimo — ulteriormente ridotto dal venir meno del bonus degli 80 euro, recentemente aumentato a 100. I redditi più alti, invece, avranno un aumento solo apparente: l’Irpef infatti si paga a scaglioni, per cui anche chi guadagna più di 75 mila euro beneficerà della riduzione delle aliquote sugli scaglioni precedenti.

Non è una novità: negli ultimi 40 anni, nonostante la retorica della destra berlusconiana, le tasse per i ricchi in Italia sono scese costantemente. Al momento della sua istituzione, nel 1974, l’Irpef prevedeva 32 scaglioni di reddito, con l’aliquota più bassa al 10% e quella più alta — per i redditi oltre i 500 milioni di lire — che arrivava al 72%. Oltre a varie riduzioni degli scaglioni e del loro spessore, come quello in discussione in questi giorni, si è anche assistito a una diminuzione nella tassazione delle imprese: il prelievo dell’Ires, la tassa sui profitti delle imprese, è passato dal 37% nel 2000 al 24% nel 2017. Un bel guadagno per i più ricchi, che si è scaricato ovviamente sulle spalle dei più poveri.

A questo proposito si sente dire che la riforma avvantaggerà soprattutto “i ceti medi,” ma basta andare a vedere i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2021 pubblicati dal MEF per capire che non è così: il reddito medio dichiarato in Italia è pari a 21.060 per i lavoratori dipendenti, 18.290 euro per i pensionati. Nel complesso, quasi il 60% dei contribuenti italiani dichiara fino a 20 mila euro. Questa presunta riduzione del carico fiscale sui ceti medi è sponsorizzata soprattutto dal Pd — che sembra assurdamente convinto che una persona che guadagna 4 mila euro al mese sia un esponente di questo fantomatico “ceto medio.”

Elaborazione dati MEF via OCPI

Per il taglio dell’Irpef saranno stanziati 7 degli 8 miliardi complessivi destinati alla riduzione delle tasse, mentre un solo miliardo sarà destinato al taglio dell’Irap per le imprese. Per questo, Confindustria ha già espresso la propria contrarietà. Scettici anche i sindacati, che lamentano uno scarso coinvolgimento da parte del governo nella stesura della riforma.

L’unico modo per cui questa riforma può essere spacciata per progressista è il paragone con le proposte estremiste in arrivo da destra, soprattutto l’istituzione della flat tax: un’idea fortemente reazionaria che potrebbe essere addirittura incostituzionale in quanto metterebbe in discussione la progressività del fisco sancita dalla Costituzione: una progressività che però sta venendo erosa sempre più da decenni di governi che, di fatto, hanno come priorità la difesa degli interessi dei ceti più abbienti.

Sostieni l’informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis


in copertina, foto CC-BY-NC-SA 3.0 IT Presidenza Consiglio dei Ministri