Di fronte a una crisi senza precedenti, servono misure senza precedenti: possiamo cogliere l’occasione per immaginare una società migliore?
Paragonando questa crisi al “tempo di guerra” si possono giustificare azioni politiche prima impensabili. Se alcune di queste sono più o meno inevitabili per cercare di limitare la diffusione del nuovo coronavirus, è facile scivolare ben oltre i confini delle necessità emergenziali. Per questo è meglio guardare con sospetto a qualsiasi decisione politica presa attraverso poteri d’emergenza, in particolare quando lede i diritti individuali, molto più facili da perdere che da riconquistare.
Il 23 marzo, Edward Snowden ha sottolineato il rischio che stiamo correndo in un’intervista per il Copenhagen International Film Festival: “Le emergenze finiscono per allungarsi, poi le autorità iniziano ad abituarsi ai propri nuovi poteri. E iniziano a piacergli.” L’esempio più vicino a noi risale a giovedì 26 marzo, quando lo sceriffo il governatore del Veneto Luca Zaia ha dichiarato che vorrebbe sospendere le norme sulla privacy per “contenere i contagi da coronavirus.” Ma il monito di Snowden fa ancora più paura di fronte al raggiungimento dei “pieni poteri” di Orban in Ungheria, dove il parlamento ha sostanzialmente votato per rinunciare alle proprie funzioni fino a data a destinarsi, approvando anche una stretta contro la libertà di stampa.
Dobbiamo mobilitarci quindi per fare in modo che la società esca sì, diversa, da questa crisi — ma in senso positivo. La pandemia ha reso più che mai evidenti le differenze di classe, e il valore di servizi che consideriamo universali come sanità pubblica e sussidi — ma il cui accesso è in realtà limitato a ristrette categorie di persone, come chi ha una cittadinanza o un permesso di soggiorno. I sacrifici di questi giorni devono ispirarci a creare una società migliore. Come?
Cittadinanza universale
79 lavoratori nepalesi sono stati messi in quarantena in Portogallo, dopo che un loro collega era stato testato positivo al virus, durante la prima settimana di marzo. Solo 18 di loro erano effettivamente positivi, e gli altri sono tornati al proprio impiego appena possibile: senza lavoro non avevano soldi per vivere. Dopo questa vicenda, il Consiglio dei ministri ha stabilito che tutti i migranti che avevano fatto richiesta di permesso di soggiorno ma non avevano ancora ricevuto risposta dalla burocrazia portoghese avrebbero automaticamente ricevuto i documenti. Il provvedimento garantisce l’accesso al sistema sanitario e ai sussidi di disoccupazione a tutti i migranti che avevano fatto richiesta di un permesso di soggiorno.
La decisione portoghese è solo positiva, ma non è comunque sufficiente. Soprattutto, mette in evidenza una domanda fondamentale: perché questi diritti non sono disponibili per tutti, se per ottenerli basta un semplice tratto di penna? Nel 2017, a Cochabamba, in Bolivia, il governo di Evo Morales ha organizzato una conferenza per un “mondo senza muri.” Nella dichiarazione finale, si legge che essendo “la mobilità umana necessaria per garantire l’uguaglianza dei diritti umani,” anche se “nella maggior parte dei casi non risponde a una decisione volontaria,” è necessario lavorare verso una “cittadinanza universale.” Il testo prosegue chiedendo ai governi del mondo di spostare gli investimenti per la criminalizzazione della migrazione a progetti di interazione — e per lavorare a cittadinanze regionali, incluse nella cornice di una sola cittadinanza per tutti, in tutto il mondo.
Tassa di solidarietà sul patrimonio
Per superare questa fase serviranno investimenti senza precedenti. Gli stati dell’Europa del Sud premono per un piano di coronabond — titoli di stato comunitari emessi per l’occasione — che permetta di fare nuovo debito pubblico senza draconiani piani di rientro nei prossimi 5 o 10 anni. Ancora lunedì 30 marzo Gentiloni è tornato a dare speranza sulla possibilità di fare debito, all’insegna de “la Germania capirà.” Ma una settimana dopo il dialogo con Berlino sembra sostanzialmente fermo, e anche i ministri “di sinistra” della coalizione di governo tedesca indicano il MES, seppur riformato, come lo strumento giusto per ottenere credito. Se non si dovesse trovare una soluzione comune sostenibile, Conte aveva minacciato che il paese avrebbe ”fatto da solo”. In caso di DIY, Luigi Zanda (PD) la settimana scorsa aveva avanzato l’ipotesi di “dare in pegno Palazzo Chigi e Montecitorio” come garanzia con i creditori — anche se poi, addentrandosi nell’intervista di Giovanna Vitale per Repubblica, risulta chiaro che la prima cosa da dare in pegno sarebbero solo le spiagge.
Con il decreto Cura Italia e con il prossimo decreto liquidità il governo si è prodotto in due manovre economiche di dimensioni molto rilevanti senza che nessuno, chiedesse davvero di verificarne le coperture. Questo perché si tratta di misure eccezionali, prese di fronte alla portata storica della crisi. Le cifre mosse, la metà del Pil — inevitabilmente fanno paura, e la solidità delle coperture è purtroppo un problema reale, che rischia di essere trascinato a lungo nei prossimi anni. È per questo che Zanda propone di vendere una parte del patrimonio del paese. Ma è davvero l’unica soluzione praticabile per scongiurare guai futuri?
No. La disuguaglianza economica in Italia è particolarmente marcata, e il modo più rapido per garantire liquidità per uno stato resta sempre uno: un prelievo sui patrimoni più alti, istituito non per sanare un debito precedente ma per pagare una serie di misure ambiziose ed espansive, sia per il lavoro che per gli individui.
Dall’Italia abbiamo visto il governo di Pedro Sánchez come un alleato nella lotta per i coronabond. La situazione politica spagnola però è diversa: le tensioni sulla gestione della crisi di fronte alle possibili conseguenze economiche di una quarantena sono state centrali nel ritardare l’azione politica contro la pandemia nei primi giorni di crisi, facendo perdere tempo prezioso. Podemos, alleato di Sánchez, ha le idee chiare su come pagare gli investimenti necessari: il partito aveva la proposta di una tassa patrimoniale nel proprio programma elettorale, e l’ha risfoderata in parlamento nei giorni scorsi come “tassa di solidarietà” per “non lasciare nessuno indietro.”
L’obiettivo, dichiarato fin dalla campagna elettorale, era di estrarre l’1% del PIL con una nuova tassa progressiva sui patrimoni. Escludendo la prima casa — fino a un valore di 400 mila euro — la proposta è di tassare del 2% i patrimoni sopra il milione, del 2,5% quelli sopra i 10 milioni, del 3% quelli sopra i 50 milioni, e del 3,5% quelli oltre i 100 milioni. In questo modo, secondo le stime di Podemos, la maggior parte del peso della tassa ricadrebbe soltanto sui 1000 patrimoni più grandi del paese.
Secondo Madonna il nuovo coronavirus “rende tutti uguali” — la dichiarazione, da una clip registrata dalla propria spaziosissima vasca da bagno, in mezzo a petali rosa, si incastra perfettamente nel filone delle grandi celebrità miliardarie che dalle proprie ville dicono ai poveri chiusi in cubicoli e monolocali di stare tranquilli e immaginare un mondo migliore. Per farlo, però, serve davvero che ci siano nuove misure capaci di garantire servizi e diritti effettivamente a tutt*. E se queste misure hanno un costo vivo per lo stato, una patrimoniale di solidarietà è di gran lunga il modo più semplice e giusto per farlo.
Reddito universale di quarantena (e oltre)
Quante persone in queste settimane sono uscite di casa perché costrette ad andare a lavorare? Quante persone si sarebbero fermate, o avrebbero potuto resistere alle pressioni dei propri datori di lavoro, se avessero avuto una fonte di reddito sicura in assenza del proprio stipendio?
La questione di un reddito di emergenza è stata affrontata e discussa in tutto il mondo. Nelle scorse settimane abbiamo parlato su TRAPPIST della proposta di un reddito d’emergenza di 1000 dollari al mese fino a un anno dopo la crisi, avanzata dalla deputata democratica statunitense Rashida Tlaib. Tlaib parla da tempo della necessità di introdurre, almeno iniziando con quote basse, un meccanismo di reddito universale. L’instabilità rivela con più chiarezza come un reddito universale sia necessario non solo come meccanismo di ridistribuzione sistemico, ma anche come prima barriera di difesa per le persone più esposte a ogni genere di sfruttamento.
È così evidente che è uscito dal frigorifero per parlarne addirittura Beppe Grillo, il cui partito si è già giocato una versione annacquata e fascistizzata del reddito universale alle scorse elezioni. C’è anche chi ne parla seriamente, giovedì 2 aprile è stato organizzato un mailbombing per chiedere al governo uno sforzo in questa direzione.
Come per il reddito di cittadinanza, tuttavia, la proposta a cui sta lavorando il governo Conte prende ispirazione dal reddito di quarantena per poi realizzare un progetto più moderato, di dubbia efficacia: il reddito di emergenza. Dovrebbe trovare spazio nel decreto di aprile e sarebbe un unico versamento una tantum destinato a soli 3 milioni di persone. Si tratta certamente comunque di una misura importante, ma che sembra fare spallucce davanti alle possibili conseguenze economiche a cui assisteremo nei prossimi mesi. Ricorda più da vicino la misura adottata dal Congresso statunitense, che tra le misure per contrastare l’impatto del virus ha inserito un versamento di 1200 dollari a tutti i cittadini.
Una proposta pragmatica è quella del Forum Diseguaglianze Diversità, che suggerisce di estendere la platea del RDC in un “reddito di cittadinanza per l’emergenza.” L’obiettivo sarebbe quello di riplasmare la misura attuale in uno strumento più agile, che possa assistere tra i 6 e i 7 milioni di persone. Si tratta di una delle soluzione più facilmente azionabili per poter garantire immediatamente un sostegno alle persone che ne hanno bisogno.
Diritto alla casa
La vastità della platea — tutti — implica che, anche tra le proposte più avanzate, le risorse stanziate inizialmente si traducano in pagamenti relativamente ristretti: un sostegno al reddito, ma non una misura con cui sia possibile vivere nemmeno una vita frugale. Di certo non ci si paga un affitto.
La Costituzione italiana non riconosce espressamente il diritto alla casa, ma la giurisprudenza è chiara: nelle sentenze della Corte costituzionale numero 49 del 1987, numero 217 e numero 404 del 1988 si parla esplicitamente di “dovere collettivo di impedire che delle persone possano rimanere prive di abitazione.” Secondo l’alta Corte, l’abitazione rientrerebbe tra i diritti inviolabili dell’uomo, riconosciuti dall’articolo 2 della Costituzione, e quindi garantire un’abitazione al “maggior numero possibile di cittadini” è a tutti gli effetti uno dei “compiti cui lo Stato non può abdicare in nessun caso.”
Nonostante quanto detto dalla Corte costituzionale, la repressione dei governi di qualsiasi forma di auto-organizzazione che aiuti a garantire questo diritto è stata continua. Di fronte alla portata della crisi l’esecutivo è intervenuto con una misura fondamentale: il blocco degli sfratti fino al 30 giugno. Ma non basta: non solo le autorità sembrano disinteressate al problema di chi una dimora non ce l’ha: anche per chi vive in affitto servono misure più espansive, che garantiscano che le persone non debbano scegliere tra mangiare e pagarsi un tetto, come raccontato da Sarah Gainsforth su Valigia Blu. Anche in questo caso, è utile guardare al governo Spagnolo per intuire un punto di partenza: non solo sono stati bloccati gli sfratti e istituito un piano di microcredito senza interessi per chi vive in affitto, ma queste misure sono specificamente pensate per appartamenti di proprietà di piccoli affittuari. I grandi proprietari di appartamenti dovranno “dimezzare gli affitti o ristrutturare i pagamenti,” per “dare una mano alla società.”
In tutto il mondo stanno partendo in queste settimane iniziative di sciopero degli affitti per il mese di aprile — un esperimento finora inesplorato, all’insegna di un obiettivo impossibile ma necessario: se non paga nessuno, è inutile sfrattare. Su Radio Onda d’Urto un militante spiega come Rent Strike Bologna sta organizzando il proprio sciopero.
L’operazione inizia informando il proprietario, dichiarando l’impossibilità di pagare e chiedendo una riduzione — ma per funzionare serve grande organizzazione e una diffusione più vasta. Nel corso della scorsa settimana si sono riunite, con il supporto del sindacato di base ASIA USB, assemblee in Lazio, Emilia–Romagna, Abruzzo, Piemonte, Toscana, Lombardia e Marche. Le assemblee hanno inviato alle rispettive regioni di ampliare il fondo di integrazione all’affitto, in modo da coprire gli affitti di chi ne ha bisogno. Sul sito sono disponibili contatti telefonici per entrare in contatto diretto con gli attivisti.
Il problema va oltre gli affitti: il governo ha anche completamente ignorato il problema delle utenze. All’inizio della crisi si è agito quando l’epidemia interessava solo l’ex zona rossa — poi, quando la crisi si è fatta nazionale, la questione delle bollette è stata sostanzialmente archiviata.
Tra le profonde disuguaglianze che il nuovo coronavirus ha messo in mostra, quella del diritto alla casa costituisce un vero e proprio fulcro su cui si sovrappongono le altre. È una battaglia su cui tutte le apparenti divisioni della società — generazionale, etnica, eccetera — si schiacciano; e diventa evidente come siano, sostanzialmente, solo una sintomatologia della divisione della società in classi. Per questo è impossibile osservare questa crisi e pensare che se ne possa uscire senza drastici cambiamenti del consorzio sociale “come lo conosciamo.” Molti, in peggio, sono già in atto — per difenderci da quelle derive, e per riscattarci dall’oppressione resa solo più evidente dalla pandemia, sarà necessario che, dopo il periodo di clausura, emerga un vero fronte unitario e intersezionale, capace di imporre un cambiamento.
Segui Alessandro su Twitter