colpevolizzare-cover

Controlli con i droni, multe sempre più salate per chi esce di casa, cartelli minacciosi: il governo e le regioni hanno deciso di scaricare sui comportamenti individuali le responsabilità di un’emergenza gestita in modo disastroso

Il Consiglio dei Ministri ha varato ieri un nuovo decreto legge che inasprisce ulteriormente le misure di contenimento già previste per evitare la diffusione dell’epidemia da Covid-19. Il testo completo del decreto non è ancora disponibile, ma il provvedimento si inserisce chiaramente nella stessa linea repressiva seguita finora. Per chi non rispetta le norme di contenimento sono previste multe da 400 a 3000 euro; 5 anni di carcere per chi, da positivo al virus, viola la quarantena, e stop fino a 30 giorni per le attività commerciali. Per far rispettare le nuove misure, i prefetti potranno avvalersi dell’esercito, equiparato in questo modo alle forze dell’ordine. In conferenza stampa Conte ha smentito la possibilità di un rinnovo “automatico” delle misure fino al 31 luglio — come suggerivano le indiscrezioni di stampa circolate prima del Cdm: la scadenza è implicita nei sei mesi dalla dichiarazione dello stato d’emergenza (lo scorso 31 gennaio), ma il governo spera di allentare le restrizioni “molto prima.”

L’impianto repressivo è confermato anche dai poteri speciali assegnati ai prefetti, che potranno avvalersi dell’esercito per garantire l’esecuzione delle misure di contenimento semplicemente comunicando la decisione al ministero dell’Interno, di fatto equiparando l’esercito alle forze dell’ordine. Si tratta dell’ennesima incrinatura dello stato di diritto a cui dovremo sottostare nei prossimi mesi: limitazioni dei diritti democratici che sarebbero già gravi se fossero elaborate dal Parlamento potranno ufficialmente essere decise dagli amministratori di regione. Eppure, tra il presidente della regione Campania De Luca che ha minacciato di “mandare i carabinieri con il lanciafiamme” in caso di festeggiamenti di laurea e quello della regione Veneto Zaia che ha illustrato come a suo dire i cinesi “mangiano i topi vivi,” i governatori sono stati in effetti tra le figure politiche più discutibili di questa crisi e protagoniste di continui strappi con il governo centrale. 

Dall’altra parte, il decreto approvato ieri dimostra che il governo continua ad occuparsi molto dei comportamenti individuali — come se la soluzione della crisi dipendesse interamente dal singolo cittadino che rinuncia alla passeggiata — ma molto poco del tema del lavoro. Eppure le analisi sulla mobilità condotte attraverso la geolocalizzazione dei telefoni mostrano chiaramente che le persone si spostano soprattutto durante i giorni feriali, mentre il sabato e la domenica si hanno dei picchi di presenza a casa. Secondo uno studio della Fondazione Sabattini — legata alla Fiom — il Dpcm del 22 marzo lascia dei margini di discrezionalità talmente ampi che circa il 40% di chi oggi è ancora costretto ad andare al lavoro opera per produzioni “non essenziali.” Il problema non è solo nell’individuazione molto “larga” delle filiere necessarie, ma anche nella possibilità, per le aziende, di autocertificare ai prefetti la necessità di continuare la produzione, senza sanzioni per eventuali violazioni.

Per la retorica del controllo totale è strutturale l’annuncio, di due giorni fa, da parte dell’Ente nazionale per l’aviazione civile, dell’autorizzazione all’uso dei droni per tracciare le persone che starebbero “non rispettando i divieti.” Specificamente, l’ente ha concesso deroghe fino al 3 aprile per usare i gadget anche senza l’autorizzazione di Enac, “considerate le esigenze manifestate da numerosi Comandi di Polizie locali.” 

https://twitter.com/maurovanetti/status/1242400354853142529

Per certi versi, quanto sta accadendo assomiglia a un controsenso, ed è molto inquietante se si prova a mettere gli avvenimenti in un’ottica di lungo termine. Una pandemia è una crisi che necessita di una gestione corale e sarebbe proprio il momento in cui uno stato maturo dovrebbe dare una risposta centralizzata ma non dispotica. Lo stato italiano invece ha dato responsabilità inattese ad enti di minore livello, evidentemente non pronti, e sulle persone comuni. Non è assurdo pensare che questa pandemia rappresenti un punto di svolta per la costruzione dello stato italiano, destinato a diventare sempre più decentralizzato. Quando la crisi sarà finita, per il benessere del paese, sarà utile fermarsi non tanto a cercare un colpevole — anche se non sarebbe male scagionare i runner — quanto piuttosto a considerare le basi del funzionamento del paese, che in questa crisi hanno dimostrato di essere male progettate e di incepparsi.

immagine via Facebook

Oggi stanno scatenando fortunatamente polemica una serie di manifesti voluti dal sindaco di Cagliari Paolo Truzzu (Fratelli d’Italia). Sotto lo slogan “meno usciamo, prima ne usciamo,” i manifesti leggono frasi minacciose e colpevolizzanti — “Quando hanno intubato mio padre ho ripensato a quella passeggiata che dovevo evitare,” “Quando hanno portato mia madre in ospedale, ho capito che dovevo rinunciare alla corsa,” e “Quando mio figlio è stato contagiato, ho capito che dovevo rinunciare a quella spesa inutile.” Involontariamente sembrano citare la durissima comunicazione del Partito Comunista cinese contro la diffusione del virus — il nostro preferito è questo striscione in cui si legge “Possiamo vederci oggi per pranzo, e domani in ospedale” — con una differenza sostanziale: come ha detto anche il vicepresidente della Croce Rossa cinese Sun Shuopeng, in Italia “ora è il tempo di chiudere le attività.”

“Possiamo vederci oggi per pranzo, e domani in ospedale,” via Centro studi sul XXI Secolo

Nei giorni scorsi una compilation di video sindaci e governatori, sottotitolati in inglese, è diventata virale su Twitter, fino a essere ripresa dal Guardian. LOL a parte, si tratta di una risposta tatticamente populista, che mira a identificare dei corpi fisici come colpevoli, in modo da offuscare la più complessa responsabilità politica di governance nazionale e locale — e il peso dei gruppi industriali — sulla vita e la morte delle persone. Piuttosto che mettersi contro Confindustria, insomma, il governo ha deciso di mettere le persone le une contro le altre.

La limitazione del movimento nel tempo libero — e la lotta ai “furbetti” che osano andare a fare la spesa due volte alla settimana — è il perfetto parafulmine per nascondere la volontaria inazione politica sui fronti che permetterebbero ai cittadini di rimanere a casa. Ma affrontare quella discussione — ovvero una più avveduta, necessaria, chiusura di comparti industriali — richiede una prospettiva politica più ampia, e sostanzialmente avversa a tutte le forze politiche parlamentari. Vuol dire avere la forza politica di confrontarsi con Confindustria, e magari discutere per la prima volta seriamente della necessità di un reddito universale, quantomeno come misura temporanea. Non è difficile: lo si è fatto addirittura negli Stati Uniti. Per non dire della possibilità di abolire del tutto la sanità privata in Italia — qualcosa che dovrebbe essere parimenti all’ordine del giorno visto che le regole del mercato stanno strozzando la fornitura di dispositivi salvavita come mascherine e respiratori, ma che non sembra essere all’ordine del giorno nel programma di nessun politico italiano al momento.