dsc_0206

Foto di Marta Clinco

Ieri, a Corvetto, è iniziata la prima sperimentazione zona trenta di Milano. Lo scopo dell’iniziativa è far toccare con mano agli abitanti i benefici della zona trenta: non solo una drastica riduzione del rischio di incidenti stradali e del rumore, ma un miglioramento della qualità della vita sotto diversi punti di vista.

Secondo quanto dichiarato a the Submarine da Matteo Dondè, architetto responsabile del progetto, le zone trenta di fatto restituiscono la strada alle persone garantendole maggior libertà di movimento in sicurezza, soprattutto ai bambini, rendendoli più indipendenti negli spostamenti. “Questi strumenti che vedete oggi servono proprio a far vedere cosa significa andare piano e cosa significa recuperare spazi per le persone. farlo per quattro giorni serve proprio a capire quali sono le cose più utili per chi va a piedi e chi guida.”

Fino a domenica 13 maggio, i cittadini avranno l’occasione di scendere in strada e decidere come riorganizzare la viabilità delle vie Don Bosco, via Scrivia, via Tagliamento e Piazza San Luigi.

Ieri Dondè è stato ospite della piccola cerimonia di inaugurazione al circolo Acli “Terre e libertà” di via Don Bosco, insieme ad altre personalità come Paolo Guido Bassi, presidente del Municipio 4, soddisfatto per l’opportunità fornita al suo quartiere: “questo progetto unito alla riqualificazione della piazza e altri interventi” sicuramente sarà un plus notevole per questa zona, se andrà in porto. Ci auguriamo che magari faccia da epicentro anche ad altre riqualificazioni qua intorno.”

All’evento era presente anche l’assessore municipale alla mobilità, Marco Granelli. “Siamo partiti da qui perché è uno dei quartieri obiettivo del progetto periferie del sindaco,” ha affermato l’assessore. “Penso che questo sia significativo perché è un modo come alcuni concetti — divisione della mobilità, ad esempio — possono venire illustrati.” La divisione della mobilità è un concetto urbanistico per cui la viabiltà non è pensata solo in funzione degli automobilisti, come purtroppo è successo a Milano nello scorso secolo.

“La chiave è favorire che le persone vivano meglio in questi spazi, muovendosi come vogliono, in una città che permetta di avere il giusto equilibrio tra le persone. Queste cose se si legge il PUMS (Piano urbano di mobilità sociale), ma è faticoso leggerlo. Queste cose ce lo fanno capire bene, invece, quello che sta nel PUMS. Se vogliamo che quel documento diventi realtà bisogna che i cittadini lo facciano proprio, lo condividano.”

Leggi anche ? Corvetto, Porto di Mare, Rogoredo: cosa significa il Piano periferie per la “Porta Sud” di Milano

“L’obiettivo dell’amministrazione è che si arrivi a una città in cui si aumentino le zone 30: che quelle zone siano le zone vive del quartiere,” conclude Granelli. La strada da fare però, nonostante le buone intenzioni dell’amministrazione, è ancora lunga: Milano è una città che si basa largamente sull’automobile e, in quanto a mobilità sostenibile, è indietro rispetto alla maggior parte delle città europee, oltre ad essere una delle città più inquinate d’Europa anche a causa del trasporto automobilistico.

“Abbiamo bisogno di norme leggere che mettano al centro non più l’automobile ma nella persona,” sostiene Guia Biscaro, presidente di Milano ciclobby. “La velocità media dell’automobile in città è 15 chilometri all’ora, a trenta si va come delle lippe,” si rivolge scherzando al pubblico di via Don Bosco. “Comunque, ci rendiamo conto che sia una cosa impegnativa per l’automobilista, che non essendo abituatodeve fare uno sforzo per andare così piano. Ma l’automobilista è anche un cittadino, e deve capire che le auto non sono padroni della strada.”