La trattativa Iran - mafia

Il ministro degli Esteri iraniano Araghchi incontrerà i ministri di Regno Unito, Francia, e Germania, mentre l’UE continua a non voler sanzionare Israele. Tra le altre notizie: come va l’economia russa, il governo contro il teatro della Pergola di Firenze, ed è esploso un altro razzo di SpaceX

La trattativa Iran - mafia
Starmer, Macron e Merz a Kyiv. Foto CC–BY 2.0 Numero 10 di Downing Street

Mentre i bombardamenti tra Israele e Iran continuano senza sosta, si apre una piccola finestra per la trattativa: oggi il ministro degli Esteri iraniano Araghchi incontrerà i propri colleghi europei a Ginevra. All’incontro parteciperanno il ministro tedesco Wadephul, il segretario britannico Lammy, e il ministro francese Barrot — potreste notare la mancanza di un certo vicepremier di Forza Italia. La spinta per la diplomazia da parte degli stati europei è una rottura rilevante con i messaggi che stanno arrivando da ormai un paio di giorni da Washington, con Trump che chiede la resa senza condizioni di Teheran e pubblicamente discute della possibilità di bombardare il paese. I tre ministri, insieme all’Alta rappresentante comunitaria Kallas, hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui chiedono che “tutte le parti devono dare prova di moderazione, astenersi dal compiere passi che portino a un’ulteriore escalation nella regione, e tornare alla diplomazia.” (Associated Press / European Union External Action)

Una nota a margine riguardo alla posizione dell’Italia nella diplomazia — i 3 ministri si presentano come i “ministri E3,” una composizione nata nel 2003, quando il Regno Unito era ancora parte dell’Unione europea, che in passato ha avuto un ruolo rilevante nella trattativa con l’Iran. La formula dei “tre grandi dell’UE,” però, da anni ormai faceva riferimento a Germania, Francia e Italia — sia per via dell’uscita del Regno Unito dall’Unione, che per il ruolo dell’Italia nella fondazione dell’UE. Ieri, per lo meno, il ministro della Difesa Crosetto ha dichiarato tra l’altro che anche se gli Stati Uniti decidessero di intervenire militarmente in Iran l’Italia non parteciperà. (European Union External Action / Fanpage)