fbpx
 

20: Perché continuiamo a ignorare la storia del colonialismo italiano?

Il colonialismo italiano continua a essere un grande rimosso della nostra storia, tanto da essere definito spesso come un’amnesia. La narrazione che vede gli italiani essere stati colonizzatori gentili, che hanno dato più di quanto abbiano ricevuto, è radicata nella coscienza del nostro Paese e impedisce di fare i conti anche con fenomeni del presente, come la migrazione dal Corno d’Africa e la nostra idea di italianità.

In questa puntata di S/Confini parliamo con il professore Uoldelul Chelati Dirar dell’Università di Macerata, dove insegna storia e istituzione dell’Africa. Dirar ci racconta della storia coloniale italiana, del mito italiani brava gente, del ruolo delle colonie in Africa e Asia durante le guerre mondiali e della sua personale opinione sul recente dibattito sulla rimozione delle statue che raffigurano colonizzatori e schiavisti.

Leggi le note dell’episodio complete su: https://thesubmarine.it/2020/07/13/sconfini-20/

logo-footer
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO (N. 162 DEL 11/05/2017).
DIRETTORE RESPONSABILE: ALESSANDRO BRAGA
© Undermedia S.r.l.s. 2021. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito web, dove non diversamente indicato, sono coperti da copyright, e ne è vietata la riproduzione anche parziale senza esplicita autorizzazione.

Resta nel nostro radar.

Segui the Submarine su Instagram e Twitter,
iscriviti al nostro canale Telegram
o alla nostra newsletter settimanale gratuita.